Pellet dagli alberi di Natale

Finite le feste molte famiglie devono affrontare il problema dello smaltimento dell’albero di Natale o almeno degli alberi veri e non sintetici che non si possono imballare e conservare per l’anno successivo.

Negli ultimi anni le iniziative per risolvere il problema sono state numerose. A Roma, per esempio, sono stati istituiti 11 centri di raccolta dell’AMA che faranno convergere gli alberi raccolti presso il centro di smaltimento di Maccarese. Saranno selezionati e quelli in buone condizioni ripiantati presso la sede del Corpo Forestale dello Stato, dagli altri invece viene prodotto un fertilizzante di qualità.
Negli Stati Uniti, invece, molti alberi di Natale, vengono immersi nei laghi in quanto creano un ambiente ottimale per lo sviluppo di colonie di pesci.

In altre città si mettono a disposizione delle discariche dove portare questi alberi che verranno tagliati ed il loro legno utilizzato per produrre pellet. Un sistema che oltre a smaltire gli alberi in modo ecologico aumenta anche l’offerta di pellet sempre inferiore alla domanda crescente di prodotto.

Servizio trasporto e deposito pellet, brichetti, stufe

Società di logistica e distribuzione offre collaborazione a importatori, produttori e gruppi di acquisto per trasporto, stoccaggio e distribuzione prodotti come pellet, brichetti, carbone, stufe.

Disponibilità di ampi magazzini per la custodia temporanea o permanente delle merci.
Servizio di pallettizazzione merce sfusa in arrivo da container con relativo stoccaggio e consegna.
Le zone di consegna sono: tutto il nord e centro Italia, Campania e Puglia. Per altre zone non servite possibilità di ritiro merce da parte del cliente! Possibilità di servizio solo magazzino: la merce viene ritirata dal cliente per risparmiare sul trasporto.

Se interessati visitate il nostro sito web: www.logisticacarrara.com o contattate, al 3386099663, Marco Carrara. Prezzi speciali per collaborazioni stagionali o continuative!

Pellet: torna l’incubo radioattività

A metà della scorsa settimana, sono state sequestrate ventitré tonnellate di pellet radioattivo, provenienti dall’Ungheria, di origine ucraina dal personale del Servizio Antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Trieste con la collaborazione dei Carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Udine, presso la Sezione operativa di Fernetti, sul Carso triestino.

La merce che stava per essere importata in Italia presentava, ad un controllo sommario, un’anomalia radiometrica di circa 2,5 volte il fondo naturale. Le successive analisi effettuate dal Dipartimento di Udine, Sezione di Fisica dell’Arpa del Friuli Venezia Giulia, hanno provato che il carico aveva valori del Cesio 137 vicini a 200 Becquerel al Kg, notevolmente superiori ai limiti di legge.

Ovviamente, il pellet, dopo la combustione, avrebbe presentato nelle ceneri, una radioattività 100 volte superiore a quella misurata.

Progetto Fuoco 2010

Si terrà a Verona dal 24 al 28 Febbraio l’edizione 2010 di Progetto Fuoco la “Mostra Internazionale di impianti ed attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna”. E’ sicuraramente l’appuntamento italiano più importante che riguarda il mondo del pellet.

Per ulteriori informazioni consultare il sito istituzionale.